» News e aggiornamenti: 2020
Attività culturali online - RACCONTAMI UNA STORIA” Laboratorio virtuale di attività integrate per adulti
Sistema Làdiris -Fondo Promozione Lettura anno 2020 MIBACT."RACCONTAMI UNA STORIA”Laboratorio virtuale di attività integrate che prevede: un modulo di scrittura creativa che mira all’ elaborazione di fiabe, racconti tradizionali e moderni e alla creazione di nuove storie illustrate per bambini da parte dei partecipanti (genitori, nonni, educatori, insegnanti, bibliotecari ecc.); un modulo sull’apprendimento di tecniche di teatralizzazione per la lettura espressiva e il racconto ad alta voce rivolto ai bambini; un breve modulo in cui verranno trattate le basi dell’ illustrazione per l’infanzia.Il laboratorio accoglie un numero massimo di 14 partecipanti (ogni appuntamento è di due ore), dal 5 Gennaio al 14 marzo.Sarà data la precedenza nelle iscrizioni a chi è già iscritto nelle Biblioteche del Sistema Làdiris.Per info e iscrizioni:070/85954255 bibliotecaquartucciu@tiscali.it070/8592603 info@biblioselargius.itInserita il 28/12/2020
Festività natalizie - Variazione orario apertura biblioteche sistema urbano
AVVISO: le biblioteche del sistema urbano di Selargius (biblioteca di via S. Olimpia, biblioteca Ragazzi e biblioteca di Su Planu) saranno chiuse il 24/12, il 31/12 e il 5/01/2021.
Saranno aperte nei giorni 28-29-30 dicembre e 4 gennaio; resterà chiuso il servizio Mediateca (consultazione informatizzata in biblioteca). Ricordiamo che è necessario fissare un appuntamento prima di venire in biblioteca. Inserita il 22/12/2020
Archivio Storico - Variazioni orario di apertura al pubblico
AVVISO: si comunica che i giorni 24 e 31 Dicembre e 5 Gennaio l'archivio sarà chiuso al pubblico, mentre sarà regolarmente aperto nei giorni dal 28 al 30 Dicembre ed il lunedì 4 Gennaio.
Inserita il 22/12/2020
Biblioteca centrale via S. Olimpia 31 - Ingresso da via S. Olimpia 31
Si comunica che da lunedì 21 dicembre nella biblioteca centrale si entrerà dall’ingresso di via S. Olimpia 31.
Inserita il 18/12/2020
Biblioteche sistema urbano Selargius - Riattivazione servizi su prenotazione
![]() ![]() ![]() Ecco le istruzioni: ![]() • 070/8592603 (BIBLIOTECA CENTRALE VIA S. OLIMPIA) • 070/8592600 (BIBLIOTECA RAGAZZI) • 070/530731 (BIBLIOTECA SU PLANU) • Invia la richiesta via mail a info@biblioselargius.it ![]() ![]() • 070/8592603 (BIBLIOTECA CENTRALE VIA S. OLIMPIA) • 070/8592600 (BIBLIOTECA RAGAZZI) • 070/530731 (BIBLIOTECA SU PLANU) • Invia la richiesta via mail a info@biblioselargius.it ![]() ![]() • POSTAZIONI STUDIO tel.070/8592603 • MEDIATECA tel. 070/8592604. ![]() Vi aspettiamo!! Inserita il 04/12/2020
Archivio Storico - Riattivazione servizio di consultazione
AVVISO: riattivazione del servizio di consultazione dell'archivio storico comunale (DPCM 03/12/2020, art. 1, comma 10, lettera r) Si comunica all'utenza che a partire dal 04/12/2020, su prenotazione, verrà riattivato il servizio di consultazione della documentzione storica, con le medesime misure di sicurezza precedentemente adottate. Inserita il 04/12/2020
Archivio Storico - Indice deliberazioni del Consiglio Comunale
Pubblicate, nelle pagine web dell'archivio, le trascrizioni delle deliberazioni de Consiglio Comunale anno 1860, a cura dell'archivista Dott. Daniele Vacca.
Inserita il 19/11/2020
Archivio Storico - Trascrizione deliberazioni della Giunta Municipale
Pubblicate, nelle pagine web dell'archivio, le trascrizioni delle deliberazioni della Giunta Municipale degli anni 1860-1875, a cura dell'archivista Dott. Massimo Pitti.
Inserita il 10/11/2020
Biblioteche sistema urbano Selargius - Proroghe prestiti - Servizio MLOL
Avvisiamogli utenti che tutti i prestiti in corso sono prorogati fino alla riapertura della biblioteca. Inserita il 06/11/2020
- SELARGIUS VIRTUAL TOUR, IL PORTALE WEB SUI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO DI SELARGIUS
SELARGIUS VIRTUAL TOUR, IL PORTALE WEB SUI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO Con un semplice click si fa partire il tour alla scoperta di Selargius e il suo territorio. Il tour è disponibile in tre lingue (italiano, sardo e inglese), una voce guida accompagna l’utente e l’elenco completo dei siti e monumenti. Alla riapertura delle biblioteche il Tour potrà essere esplorato anche attraverso i totem touch screen nella biblioteca di Su Planu e in quella di via Sant’Olimpia. Inserita il 06/11/2020
AVVISO - Chiusura al pubblico delle Biblioteche del sistema bibliotecario urbano di Selargius
In ottemperanza alle nuove misure restrittive per il contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica contenute nel DPCM del 3 novembre 2020, si avvisano gli utenti che dal 6 novembre e fino al 3 dicembre 2020 sono chiuse al pubblico le Biblioteche del sistema urbano di Selargius (biblioteca di via S. Olimpia, biblioteca Ragazzi e biblioteca di Su Planu), sono pertanto sospesi per tale periodo i servizi di prestito e restituzione.
Inserita il 05/11/2020
Archivio Storico - Chiusura al pubblico
Si comunica alla gentile utenza che a seguito del D.P.C.M. del 3 novembre 2020, in vigore dal 5 novembre al 3 dicembre 2020, è sospesa l’apertura al pubblico dell’archivio storico comunale. Inserita il 05/11/2020
Biblioteca via Sant'Olimpia - Giovedì 5 novembre ore 17.30 - Presentazione libro: ANNULLATA
In seguito al nuovo DPCM del 25/10/2020 è stata rinviata a data da destinarsi la presentazione del libro "Poeta chi versus intonas" prevista per il 5 novembre. Presentazione del libro: "Poeta chi versus intonas" A cura di Laura Medda In ottemperanza alle disposizioni ministeriali per il contenimento da Covid-19, l'ingresso sarà limitato ai posti consentiti. Si raccomanda prenotazione al 3687855521 ![]() Inserita il 20/10/2020
Attività culturali presso Biblioteche - Modulo aggiornato per richiesta spazi biblioteche per attività culturali
Si comunica che è disponibile il modulo aggiornato per la richiesta in concessione dei locali culturali delle biblioteche Sant'Olimpia e Ragazzi (sala polivalente Piazza SieBoi) Modulo per richiedere in concessione locali culturali delle biblioteche per attività culturali Inserita il 09/10/2020
Biblioteca centrale via S. Olimpia 31 - Ampliamento orario dell’apertura delle sale studio e attività culturali - Progetto Biblioteca Casa di Quartiere (MIBACT)
Si avvisano gli utenti che presso la biblioteca centrale di via S. Olimpia dal giorno 12 ottobre 2020 e fino al 26 maggio 2021 ci sarà un ampliamento dell’orario dell’apertura delle sale studio e attività culturali secondo il seguente schema Ampliamento apertura sale studio e/o attività culturali dal giorno 12 ottobre 2020 al 26 maggio 2021
Nell’orario di ampliamento, la struttura resterà aperta solo per l’utilizzo delle sale studio, e/o attività culturali Tutti gli altri servizi della biblioteca (iscrizione, prestito, restituzione, consulenza e ricerca bibliografica, servizio Mediateca ecc.) continueranno ad osservare il consueto orario secondo le seguenti tabelle Biblioteca Centrale (Servizio iscrizione, prestito e restituzione ecc.)
Mediateca Via S.Olimpia 31
Inserita il 09/10/2020
Biblioteca Centrale via Sant'olimpia - Riapertura al pubblico Postazioni studio e Mediateca
Si avvisano gli utenti che presso la Biblioteca Centrale in via sant'Olimpia 31 dal pomeriggio di giovedì 8 ottobre, oltre al servizio di prestito e restituzione, sono a disposizione tavoli studio e postazioni mediateca nel rispetto delle norme anti-Covid.
È necessaria la prenotazione telefonica, nell'orario di apertura al pubblico (fino alle 18.45), ai seguenti numeri POSTAZIONI STUDIO tel.070/8592603 MEDIATECA tel. 070/8592604. Per l'utilizzo delle postazioni studio e informatiche è obbligatoria l'iscrizione in biblioteca e la registrazione giornaliera all'ingresso. Da questo pomeriggio l'ingresso alla biblioteca sarà possibile solo dalla via Putzu e l'uscita dalla via S. Olimpia. Inserita il 08/10/2020
Progetto: "TOTUS IMPARI PO SU SARDU" - Corsi di lingua sarda online
AVVISO:
Inserita il 02/10/2020
Biblioteca di Su Planu - Variazione orario
Si avvisano tutti gli utenti che la biblioteca di Su Planu da lunedì 28 settembre osserverà il seguente orario:
Inserita il 25/09/2020
Biblioteca Ragazzi (piazza Si'eBoi) - Variazione orario
Si avvisano tutti gli utenti che la biblioteca Ragazzi (Piazza Si'e Boi) da lunedì 28 settembre osserverà il seguente orario:
Inserita il 25/09/2020
TOTUS IMPARI PO SU SARDU - Iscrizione ai laboratori di lingua Sarda - Nuova scadenza 24/10
TOTUS IMPARI PO SU SARDU - ISCRIZIONE AI LABORATORI DI LINGUA SARDA Scadranno sabato 24 ottobre 2020 i termini per l'iscrizione ai laboratori gratuiti di musica e creazione testi nei generi musicali pop, rock, reggae, hip hop, dub, etnorock e ska in lingua sarda promossi dalla Città Metropolitana di Cagliari nell’ambito del progetto di servizi per la lingua e cultura sarda “TOTUS IMPARI PO SU SARDU”. I laboratori, destinati a cittadini residenti nei comuni della Città Metropolitana di Cagliari, saranno tenuti da noti musicisti del panorama sardo: Stefania Liori, Maurizio Marzo, Flavio Secchi, Renzo Cugis ed Emanuele Pittoni. I laboratori prevedono uno o due incontri settimanali sino al raggiungimento di 60 ore di formazione. Le sedi dove partecipare alle lezioni potranno essere scelte dagli allievi al momento dell’iscrizione tra sei diverse opzioni: Cagliari (Biblioteca Emilio Lussu), Capoterra (Casa Melis), Maracalagonis (Teatro Ex Montegranatico), Sarroch (Centro Famiglia), Selargius ( Biblioteca Comunale) e Sinnai (Centro Polivalente). I laboratori si concluderanno nel mese di marzo 2021 con una perfomance live degli allievi. Il laboratorio fa parte di un progetto di tutela delle minoranze linguistiche parlate in Sardegna finanziato dalla L.482/99, artt. 9 e 15 – L.R. 6/2012, art. 13, comma 2 – L.R. 3.07.2018, N. 22, art. 10, commi 4 e 5. L’intera attività è gestita dalla società Synesis srl. Per informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria organizzativa della ditta Synesis srl operativa dalle ore 9.30 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì e raggiungibile ai numeri di telefono 0703495368 - 3755282076 evia email all’indirizzo totusimpariposusardu@gmail.com ![]() Allegati
.Per informazioni e iscrizioni 0703495368 oppure 3755282076 dal lunedì al venerdì ore 9.30 alle ore 12.30 totusimpariposusardu@gmail.com Gli interessati potranno presentare domanda entro il 24/10/2020
Inserita il 22/09/2020
Attività presso Biblioteca di Via S.Olimpia - Ripresa attività ludiche con la Tana dei Goblins
Venerdì 4 settembre ore 21 ingresso da Vico San Salvatore RIPRENDONO LE ATTIVITA' LUDICHE CON LA TANA DEI GOBLINS!!!!!!!! Vi aspettiamo! Inserita il 31/08/2020
Museo e Beni culturali - Tour virtuale Beni culturali di Selargius
Visita la Biblioteca e i beni culturali di Selargius attraverso il tour virtuale realizzato dai disoccupati di Selargius grazie ai Cantieri Lavoras Inserita il 13/08/2020
Biblioteche Sistema Urbano - Avviso chiusura 17 Agosto
Si avvisa che lunedì 17 agosto le Biblioteche del sistema urbano di Selargius (Biblioteca centrale di via S. Olimpia, Biblioteca Ragazzi di Piazza Si'e Boi, Biblioteca di Su Planu) saranno chiuse per ordinanza sindacale.
Inserita il 11/08/2020
Archivio Storico - Ebooks
Pubblicati nelle pagine web dell’archivio storico comunale, realizzati dai Dott.ri Massimo Pitti e Daniele Vacca, 5 Ebooks (files.pdf) che raccontano l’antica villa di Selargius, in ambito storico, istituzionale, sociale ed etnografico. Gli ebook possono essere visualizzati e scaricati anche dalla sezione Biblioteca dell'identità selargina Inserita il 30/07/2020
Archivio Storico - Indice deliberazioni G.M.
Pubblicate, nelle pagine web dell'archivio, le trascrizioni delle deliberazioni della Giunta Municipale degli anni 1860-1870, a cura dell'archivista Dott. Massimo Pitti Inserita il 19/06/2020
- Ingresso biblioteca centrale
Si comunica che da oggi 16 giugno nella biblioteca centrale si accede dall’ingresso di via S. Olimpia 31; L'accesso alla via Putzu è invece chiuso.
Inserita il 16/06/2020
Attività presso Biblioteca di Via S.Olimpia - Ripresa attività Sportello Impresa -Progetto Biblioteca Casa di Quartiere
"Da martedì 9 giugno è nuovamente operativo lo Sportello Impresa, il servizio curato dal BAN Sardegna, nell'ambito del progetto “Biblioteca Casa di quartiere” della Biblioteca Comunale di Selargius, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il turismo – Bando Cultura Futuro urbano. I servizi dello Sportello Impresa sono gratuiti e si rivolgono a coloro che hanno bisogno di un supporto per valutare l’ipotesi di mettersi in proprio, avviando una nuova iniziativa imprenditoriale. Prenota il tuo appuntamento inviando una mail a piuimpresapiulavoro@dge.it Inserita il 11/06/2020
Archivio Storico - Ebook-II Parte
Pubblicata la seconda parte dell'ebook, in formato.PDF, "L'origine del toponimo Selargius. Attraverso testimonianze bibliografiche. Parte II" (a cura del Dott. Daniele Vacca) In caso di utilizzo per pubblicazioni o similari anche su web e social anche solo di parti del presente lavoro, è obbligatoria la citazione della fonte, ivi compresi gli strumenti di ricerca. E’ vietato l’uso commerciale delle riproduzioni. Per il loro inserimento all’interno di studi e pubblicazioni resta comunque a totale responsabilità dello studioso il rispetto del diritto d’autore e dei dati sensibili come da normativa vigente. Inserita il 05/06/2020
Biblioteca centrale via S. Olimpia e biblioteca ragazzi piazza Si'e Boi - Chiusura pomeriggio venerdì 5 giugno
Si comunica che la Biblioteca centrale di Via S.Olimpia 31 e la Biblioteca Ragazzi di Piazza Si'e Boi saranno chiuse il pomeriggio del 5 giugno 2020. La mattina saranno regolarmente aperte secondo il consueto orario (Biblioteca centrale 9.00-13.00 - Biblioteca Ragazzi 10.00-12.00)
Inserita il 03/06/2020
Biblioteca Centrale via Sant'Olimpia - Avviso
Si informano gli utenti che il giovedì mattina nella Biblioteca Centrale di via sant'Olimpia sarà possibile esclusivamente il prestito dei libri precedentemente prenotati e per i quali si è già ricevuto un avviso di ritiro.
Inserita il 27/05/2020
Da martedì 26 Maggio riapriranno le biblioteche del Sistema Urbano -
Da martedì 26 maggio riapriranno le biblioteche del sistema urbano di Selargius: Biblioteca centrale di via S. Olimpia, biblioteca ragazzi di Piazza Si ’e Boi e biblioteca decentrata di Su Planu, secondo i seguenti orari: - Biblioteca di via Sant'Olimpia (ingresso da vico Putzu): - Biblioteca Ragazzi di piazza Si 'e Boi: - Biblioteca di Su Planu: L'apertura, per il momento, prevede un livello minimo di servizi: --Prestito e restituzione in sede. Il servizio di prestito adotterà per il periodo di emergenza una serie di regole che derivano dalla necessità di porre in decontaminazione i documenti rientrati in modo da garantirne l'assoluta sanificazione e il successivo prestito in sicurezza. L’accesso ai locali delle biblioteche avverrà nel rispetto delle prescrizioni anti-contagio: Gli utenti potranno consultare il catalogo on-line attraverso l’app gratuita Bibliosar o il sito www.opac.sardegna.it, e prenotare i documenti che desiderano avere in prestito, tramite cellulare o pc, in modo da trovali già pronti al punto prestito. Gli operatori saranno comunque a disposizione anche per telefono e mail per qualsiasi necessità (prenotazioni, richieste bibliografiche, assistenza etc.). Inserita il 25/05/2020
Archivio Storico - Trascrizione deliberazioni C.C.
Pubblicate, nelle pagine web dell'archivio, le trascrizioni delle deliberazioni del Consiglio Comunale dell'anno 1859, a cura dell'archivista Dott. Daniele Vacca
Visualizza Inserita il 21/05/2020
- Riapertura biblioteche sistema urbano di Selargius, Archivio e Museo
???Con grande piacere vi annunciamo che le Biblioteche Comunali di Selargius di Via Sant'Olimpia 31, Ragazzi in Piazza SieBoi e Decentrata di Su Planu riaprono al pubblico da martedì 26 maggio. Nella stessa data riaprono anche l'Archivio di Via Meucci e il Museo di Via Dante. Le Biblioteche al momento riapriranno per il solo servizio di prestito e restituzione dei libri. Nelle prossime ore daremo ulteriori indicazioni sulle modalità di accesso e fruizione dei servizi. Inserita il 21/05/2020
Archivio Storico - Aggiornamento inventario
Aggiornato l'inventario dell'Archivio Storico Comunale. Inserita il 18/05/2020
Attività presso Biblioteca di Via S.Olimpia - Maggio dei Libri 2020
Maggio dei Libri 2020
Anche quest'anno la Biblioteca di Selargius partecipa al Maggio dei libri con un evento web a cura dei volontari in Servizio Civile Progetto Oggi in Biblioterca. Tutti i giorni dal 4 al 29 maggio rubriche e letture sulla pagina Facebook e Instagram della Biblioteca Seguiteci! Biblioteca Comunale pagina sociale su Facebook www.facebook.com/BibliotecaSelargius profilo Instagram:https://www.instagram.com/biblioselargius/
Inserita il 05/05/2020
Archivio Storico - Regolamenti Comunali
Pubblicata nelle pagine web dell'archivio storico la trascrizione del Regolamento di Polizia Urbana e Rurale, a cura dell'archivista Dott. Daniele Vacca. Inserita il 30/04/2020
Archivio Storico - Ebook-I Parte
Pubblicata la prima parte dell'ebook, in formato.PDF, "L'origine del toponimo Selargius. Attraverso testimonianze documentarie dei secoli XI-XVIII. Parte I" (a cura del Dott. Massimo Pitti) In caso di utilizzo per pubblicazioni o similari anche su web e social anche solo di parti del presente lavoro, è obbligatoria la citazione della fonte, ivi compresi gli strumenti di ricerca. E’ vietato l’uso commerciale delle riproduzioni. Per il loro inserimento all’interno di studi e pubblicazioni resta comunque a totale responsabilità dello studioso il rispetto del diritto d’autore e dei dati sensibili come da normativa vigente. Inserita il 16/04/2020
Servizio MLOL - Aumento download mensile e-book
In considerazione del notevole aumento di richieste di questi ultimi giorni, si comunica agli utenti iscritti al servizio di prestito degli E-book attraverso il portale MediaLibraryOnline (https://ladiris.medialibrary.it/home/cover.aspx). che da oggi 8 aprile, abbiamo aumentato di una unità i download mensili: gli utenti infatti potranno scaricare fino a 3 e-book al mese. Inserita il 08/04/2020
Biblioteche sistema urbano - Suggerimenti siti per leggere digitale
Vi ricordiamo la possibilità di scaricare gratuitamete e-book da leggere tranquillamente a casa sia attraverso la biblioteca digitale MLOL (https://ladiris.medialibrary.it/home/cover.aspx) che da svariati altri siti che in tutti questi giorni vi abbiamo proposto attraverso la pagina Facebook della biblioteca. Continuiamo a tenervi aggiornati su tutto ciò che l’editoria digitale offre gratuitamente in questo periodo di isolamento forzato. Abbiamo messo insieme i vari link ai siti che di volta in volta vi abbiamo proposto in questo periodo, di modo che abbiate una sorta di vademecum d’emergenza per tutti i gusti… Qualora non siate ancora abilitati per il servizio MLOL, o per altre necessità, sappiate che ci potete trovare, come sempre, all’indirizzo mail della biblioteca: info@biblioselargius.it o sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/BibliotecaSelargius/
ioleggodigitale.dmcultura.it/opac
Inserita il 06/04/2020
Archivio Storico - Trascrizioni deliberazioni G.M.
Pubblicate le trascrizioni integrali delle deliberazioni della Giunta Municipale degli anni 1860-1864 Inserita il 02/04/2020
Archivio Storico - Indice dei mandati 1860-1864
Pubblicato l'indice dei mandati di pagamento emessi durante gli esercizi finanziari degli anni 1860-1864.
Inserita il 31/03/2020
#iorestoacasa e leggo - Siti e blog raccolti da SardegnaBiblioteche
#iorestoacasa e leggo http://www.sardegnabiblioteche.it/index.php?xsl=803&s=405795&v=2&c=5703&t=1 Inserita il 30/03/2020
Archivio Storico e di deposito - Sospensione servizi in sede
A rettifica della precedente news, a seguito delle recenti disposizioni del Governo per fronteggiare l'emergenza COVID-19 le attività di Archivio Storico e di Deposito in Via Meucci sono temporaneamente sospese.
Inserita il 24/03/2020
Archivio Storico - Nuovo orario
L'Archivio storico e di deposito proseguirà l'attività di back office secondo il seguente orario: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00. Inserita il 19/03/2020
- ORA DEL RACCONTO
Tutte le settimane, tutti i mesi dell'anno, ci siamo ritrovati seduti in tondo in biblioteca: genitori, nonni e bambini per la nostra "ORA DEL RACCONTO"...Che ne dite di continuare da casa? sarebbe bellissimo se voleste mandarci all'indirizzo mail della biblioteca info@biblioselargius.it, ovviamente con l'aiuto di un adulto, quello che vi passa per la testa in questo periodo: storie inventate, disegni, fumetti (SIETE TUTTI BRAVISSIMI). Noi condivideremo con tutti sulla pagina FB della nostra Biblioteca...
VEDRETE, LA FANTASIA VOLERÀ ALTA, LIBERA E INVINCIBILE E NON DARÀ SCAMPO A NESSUN MOSTRO!!! ALLA FACCIA DELLO STUPIDO, BULLO, PUZZOLENTE COVID19! Vi vogliamo tanto bene♥ e aspettiamo quello che ci vorrete inviare. Inserita il 16/03/2020
Emergenza CoronaVirus - Chiusura Biblioteca Museo e Archivio
Si comunica che per le disposizioni delle Circolari dell'8 marzo e del 10 marzo 2020 emanate dal Governo per l'emergenza epidemiologica da COVID-19 oltre alle Biblioteche di Selargius sono chiusi al pubblico sino al 3 aprile 2020 tutti i luoghi della cultura di Selargius tra cui l'Archivio Storico e di Deposito sito in Via Meucci 1 e la Mostra Archeologica pressola Struttura Museale SEMU' (ex Caserma Cavalleggeri noto anche come Carcere Aragonese) di Via Dante 2 oltre a tutti i siti archeologici del Comune
Inserita il 10/03/2020
Proroga documenti in prestito -
Avvisiamogli utenti che tutti i prestiti in corso sono prorogati fino alla riapertura della biblioteca. I documenti prenotati delle nostre biblioteche manterranno la prenotazione fino alla riapertura del servizio, così come i prestiti interbibliotecari, salvo diverse indicazioni delle biblioteche prestanti. Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento e aggiornamento sia per telefono, mail, Facebook e sito della biblioteca. Vi salutiamo caramente con l'augurio di rivederci il prima possibile in biblioteca Inserita il 10/03/2020
CHIUSURA BIBLIOTECHE SISTEMA URBANO DI SELARGIUS -
Si comunica che, a seguito del nuovo decreto ministeriale del 08-03-2020 in materia di contrasto e contenimento del virus covid-19, si comunica tutte le biblioteche del sistema urbano di Selargius sono chiuse dal 9 marzo fino al 3 aprile 2020. Sono quindi sospese tutte le attività culturali, i laboratori e tutti gli appuntamenti in programma.
Inserita il 09/03/2020
- Appuntamenti presso le Biblioteche comunali di Selargius settimana 9-13 marzo
Disponibile il calendario degli appuntamenti della prossima settimana presso le biblioteche di Selargius. Inserita il 06/03/2020
Laboratori di lettura - progetto di educazione alla lettura precoce finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura
Sono aperte le iscrizioni ai laboratori di lettura ad alta voce per i bambini dai 3 ai 6 anni. I laboratori di lettura sono proposti dall'Associazione Culturale "Minuscola", in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Selargius e l’ Assessorato alle Attività Produttive, Sviluppo Economico, Innovazione, Politiche Culturali e Spettacolo, nell'ambito di "Leggere minuscolo", progetto di educazione alla lettura precoce finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura Queste le sedi e le date: - giovedì 12 MARZO 2020 ore 17:30 Biblioteca dei Ragazzi - Selargius Piazza Si' è Boi : “CASA”: Lettura ad alta voce di HENRI VA A PARIGI e laboratorio per bambini 3-6 anni - martedì 17 MARZO 2020 ore 17:30 Biblioteca di Su Planu: “NELLA MIA VALIGIA C’È...” Lettura ad alta voce di COSA C’È NELLA TUA VALIGIA? e laboratorio per bambini 3-6 anni
Per informazioni e prenotazioni Biblioteca dei Ragazzi 0708592600/603; Per la sede di Su Planu 070530731 Inserita il 02/03/2020
- Appuntamenti presso le Biblioteche comunali di Selargius settimana 2-6 marzo
Disponibile il calendario degli appuntamenti della prossima settimana presso le biblioteche di Selargius. Per visualizzarlo clicca quiInserita il 28/02/2020
Conferenza educazionale - Il tempo dell'adolescenza - Con Dottor Loronzo Braina
Martedi 3 marzo ore 16.30 in Biblioteca dei Ragazzi
Inserita il 25/02/2020
- Appuntamenti presso le Biblioteche comunali di Selargius settimana 24-28 febbraio
Disponibile il calendario degli appuntamenti della prossima settimana presso le biblioteche di Selargius. Inserita il 21/02/2020
- Disservizio idrico - riapertura anticipata Biblioteca
Si comunica che il disservizio idrico che ha costretto alla chiusura della Biblioteca di via Sant'Olimpia è stato risolto per cui abbiamo da questo momento riaperto al pubblico.
Inserita il 19/02/2020
Biblioteca di via Sant'Olimpia - Chiusura per disservizi idrici
Si comunica che mercoledì 19 febbraio a causa di disservizi idrici la Biblioteca generale di via Sant'Olimpia resterà chiusa delle ore 09.00 alle ore 19.00 e riaprirà sino alle 21.30 per l'utilizzo delle sale studio. Attenzione: Qualora l'erogazione idrica venga ripristinata la Biblioteca riaprirà dandone tempestiva comunicazione Saranno regolarmente aperte la Biblioteca dei Ragazzi e la sede decentrata di Su Planu Inserita il 18/02/2020
Servizio di consultazione informatizzata in Mediateca - Nuovo orario di apertura
Si comunica che a partire da venerdì 21 Febbraio il servizio di consultazione informatizzata in biblioteca di via Sant'Olimpia osserverà il seguente orario di apertura:
ATTENZIONE: Nelle mattine di lunedì e/o di martedì il servizio potrebbe non essere garantito. In tal caso ne verrà data tempestiva comunicazione. Inserita il 18/02/2020
Seminario- dibattito - Cultura e Società selargina negli ultimi 150 anni”
Mercoledì 19 Febbraio alle ore 17 presso la sala convegni della biblioteca Ragazzi in Piazza Si’e Boi, terzo appuntamento dei seminari culturali su Selargius in ambito storico, istituzionale, sociale ed etnografico, dal titolo “Cultura e Società selargina negli ultimi 150 anni”. Incontro caratterizzato dall’ esposizione di testimonianze documentarie relative al vecchio abitato come piante, mappe catastali, sommarione dei fabbricati, etc; il secondo argomento trattato riguarderà la società selargina rispecchiata attraverso l’attività comunale, i suoi servizi, le istituzioni di salute e pubblica utilità.
Il seminario sarà a cura della Sisar s.a.s Attività realizzata con il fondo Ministeriale della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali ''Sistemi bibliotecari provinciali e comunali - Biblioteche scolastiche- Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario'' (art. 22, comma 7 quater, D. L. 24 aprile 2017 n. 50, convertito nella L. 21 giugno 2017, n. 96) Inserita il 17/02/2020
- Appuntamenti presso le Biblioteche comunali di Selargius settimana 17-21 febbraio
Disponibile il calendario degli appuntamenti della prossima settimana presso le biblioteche di Selargius. Inserita il 14/02/2020
Progetto Biblioteca Casa di Quartiere - Avvio corsi/laboratori
Si comunica che da oggi mercoledì 12 febbraio sono chiuse le iscrizioni per i laboratori del progetto "Biblioteca Casa di Quartiere". Si accetteranno quindi adesioni solo in qualità di riserva, qualora si dovessero rendere liberi dei posti.
Queste le date di avvio dei laboratori del Progetto Biblioteca Casa di Quartiere presso la Biblioteca Via S.Olimpia 31 Selargius: - laboratorio regia a cura di Marco Gallus – lunedì 17 febbraio 2020 ore 19,00 21,00 - laboratorio teatro a cura di Animus Teatro (Franco Siddi) – martedì 18 febbraio 2020 ore 19,00 – 21,00 - corso e laboratorio e-book a cura di Condaghes – giovedì 20 febbraio 2020 ore 19,00 – 21,00 - laboratorio lettura espressiva a cura di Fausto Siddi – giovedì 26 marzo 2020 ore 17,00 – 19,00 (successive date 9, 16,23,30 aprile 2020 stessa ora) Inserita il 12/02/2020
- V^ edizione del “Premio d’Arti Faustino Onnis”
È indetta la V^ edizione del “Premio d’Arti Faustino Onnis” che si terrà nel Comune di Selargius. Il premio è aperto a tutti e a tutte senza limiti di età e di residenza; la partecipazione è gratuita. Inserita il 11/02/2020
Giovedì 27 Febbraio ore 16.30 - Conferenza Educativa con Dott. Lorenzo Braina
Giovedi 27 Febbraio ore 16.30 in Biblioteca dei Ragazzi
Inserita il 11/02/2020
Biblioteca Ragazzi - Sala Convegni - Seminario: “Festeggiamenti del Carnevale”.
Mercoledì 12 Febbraio alle ore 17 presso la sala convegni della biblioteca Ragazzi in Piazza Si’e Boi, secondo appuntamento dei seminari culturali su Selargius in ambito storico, istituzionale, sociale ed etnografico, dal titolo “Festeggiamenti del Carnevale”. Incontro basato sulla ricerca documentaria e bibliografica relativa alla nascita ed organizzazione dei festeggiamenti del carnevale a Selargius, in ambito documentario Attività realizzata con il fondo Ministeriale della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali ''Sistemi bibliotecari provinciali e comunali - Biblioteche scolastiche- Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario'' (art. 22, comma 7 quater, D. L. 24 aprile 2017 n. 50, convertito nella L. 21 giugno 2017, n. 96) Inserita il 07/02/2020
- Appuntamenti presso le Biblioteche comunali di Selargius settimana 10-14 febbraio
Disponibile il calendario degli appuntamenti della prossima settimana presso le biblioteche di Selargius. Inserita il 07/02/2020
Biblioteca Ragazzi - Visita guidata scuole
Si comunica che la mattina di giovedì 6 febbraio la biblioteca Ragazzi sarà chiusa al pubblico dalle ore 10,30 alle 11,45 per consentire lo svolgimento di attività con le scuole
Inserita il 05/02/2020
- Appuntamenti presso le Biblioteche comunali di Selargius settimana 3-7 febbraio
Disponibile il calendario degli appuntamenti della prossima settimana presso le biblioteche di Selargius. Inserita il 31/01/2020
Attività presso Biblioteca di Via S.Olimpia - Progetto Biblioteca Casa di Quartiere - Apertura iscrizioni ai corsi
BIBLIOTECA CASA DI QUARTIERE è un progetto finanziato dal Ministero per i Beni e le attività culturali e il turismo - Bando Cultura futuro urbano realizzato dalla Biblioteca Comunale di Selargius in Via Sant'Olimpia 31 in collaborazione con enti e associazioni che operano nel territorio. Il progetto verrà presentato in Conferenza Stampa il giorno martedì 11 febbraio 2020 ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale di Via S.Olimpia 31. Non mancate! Grazie a questo progetto l'orario della Biblioteca di Via S.Olimpia per le attività culturali e lo studio è stato ampliato per il priodo da gennaio a giugno 2020 e inoltre sono aperte le iscrizioni alle attività del progetto e in particolare:
Le attività sono gratuite e occorre iscriversi compilando il modulo di iscrizione da inviare per mail a info@biblioselargius.it in formato PDF. Il modulo compilato può essere anche consegnato a mano direttamente al punto prestito della Biblioteca di Via S.Olimpia 31. Ilmodulo deve essere datato e firmato anche nella seconda pagina relativa al Trattamento dei dati. I laboratori inizieranno entro il mese di febbraio al raggiungimento dei primi 10 iscritti in ciscun laboratorio. Gli ammessi ai laboratori verranno contattati telefonicamente o per mail per comunicare loro tempestivamente la data di inizio. E' disponibile, a partire da giovedì 6 febbraio dalle ore 16,00 alle ore 18,00 il servizio gratuito di orientamento ai laboratori e valorizzazione dei talenti a cura della Dott.ssa Valeria Mainas Psicologa Psicoterapeuta e mail valeria.mainas@gmail.com tel.3922297565 Per maggiori informazioni sul progetto Biblioteca Casa di Quartiere può essere scaricato il seguente materiale grafico:
Inserita il 30/01/2020
Biblioteca dei Ragazzi - Spettacolo di Burattini
SPETTACOLO DI BURATTINI Inserita il 28/01/2020
Seminario:“L’Istruzione pubblica in Selargius dalla sua istituzione alla seconda metà del ‘900" - Rinviato a nuova data da definire
Si comunica che il Seminario:“L’Istruzione pubblica in Selargius dalla sua istituzione alla seconda metà del ‘900" in programma giovedì 30 presso la Biblioteca di Su planu è stato annullato e rinviato a data da destinarsi.
Inserita il 27/01/2020
Biblioteca centrale, biblioteca ragazzi, biblioteca di Su Planu - Giornata della Memoria 2019: bibliografia tematica
Anche quest'anno per la giornata della Memoria in tutte le nostri sedi, biblioteca centrale, biblioteca Ragazzi e biblioteca di Su Planu propone un percorso tra le opere letterarie e i film, per adulti e ragazzi, siti web e luoghi della memoria che rimandano alla storia e alle testimonianze di questa terribile tragedia umana. Inserita il 24/01/2020
Biblioteca di Su Planu - Seminario:“L’Istruzione pubblica in Selargius dalla sua istituzione alla seconda metà del ‘900
Giovedì 30 gennaio alle ore 17 presso la biblioteca di Su Planu, secondo appuntamento dei seminari culturali su Selargius in ambito storico, istituzionale, sociale ed etnografico, dal titolo “L’Istruzione pubblica in Selargius dalla sua istituzione alla seconda metà del ‘900”: attraverso l’interessante mole documentaria presente sia presso l’archivio di Stato che presso l’archivio storico comunale si procederà alla ricostruzione precisa e inedita, degli albori dell’istruzione pubblica, prima a carico di religiosi volontari, poi istituzionalizzata e finanziata con fondi comunali. Inserita il 24/01/2020
- Appuntamenti presso le Biblioteche comunali di Selargius settimana 27-31 gennaio
Disponibile il calendario degli appuntamenti della prossima settimana presso le biblioteche di Selargius. Per visualizzarlo clicca quiInserita il 24/01/2020
Biblioteca centrale via S. Olimpia - Seminario: "Origine del nome di Selargius"
Mercoledì 22 gennaio dalle ore 17.00 presso la Biblioteca di via Sant’Olimpia si terrà il primo di cinque seminari culturali, che avranno come tema la cittadina di Selargius in ambito storico, istituzionale, sociale ed etnografico. Argomento trattato sarà l’origine del nome di Selargius. Inserita il 21/01/2020
- Appuntamenti presso le Biblioteche comunali di Selargius settimana 20-24 gennaio
Disponibile il calendario degli appuntamenti della prossima settimana presso le biblioteche di Selargius. Per visualizzarlo clicca quiInserita il 17/01/2020
- Ampliamento orario di apertura Biblioteca di via Sant'Olimpia
A partire da domani giovedì 16 gennaio, grazie al progetto “Biblioteca Casa di Quartiere”, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - bando Cultura Futuro urbano e realizzato dalla Biblioteca Comunale di Selargius in collaborazione con enti e associazioni che operano nel territori, l’orario di apertura al pubblico degli spazi della biblioteca di via Sant’Olimpia sarà ampliato.
Nell’orario di ampliamento, la struttura resterà aperta solo per l’utilizzo delle sale studio e/o attività culturali con esclusione di tutti gli altri servizi di prestito, resa e Mediateca, che continueranno ad osservare i consueti orari. Inserita il 15/01/2020
Biblioteca dei Ragazzi - Laboratorio teatrale per bambini
Ogni lunedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30, dal 20 gennaio al 9 marzo, presso la Biblioteca dei Ragazzi, si terrà un laboratorio teatrale rivolto ai bambini dagli 8 ai 10 anni. Otto incontri gratuiti di propedeutica teatrale, in cui i bambini lavoreranno con giochi di socializzazione e consapevolezza del sé. La durata di ciascun incontro sarà di 2 ore. Il laboratorio sarà a cura dell’Associazione Il Crogiuolo Per informazioni e iscrizioni: tel. 0708592600/603 ; e-mail: info@biblioselargius.it I laboratori sono realizzati con il Fondo Minineriale della Direzione Generale 'Biblioteche e Isrituti Culturali "Sistemi bibliotecari provinciali e comunali - Bibliotechescolastiche- Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzezione del patrimonio librario" (ari. 22, comnta 7 quote, D. L. 24 aprile 2017 n. 50, convenito nella L. 21 giugno 2017. n. 96) Inserita il 15/01/2020
- Appuntamenti presso le Biblioteche comunali di Selargius settimana 13-17 gennaio 2020
Disponibile il calendario degli appuntamenti della prossima settimana presso le biblioteche di Selargius. Per visualizzarlo clicca quiInserita il 10/01/2020
- Appuntamenti presso le Biblioteche comunali di Selargius settimana 7-10 gennaio 2020
Disponibile il calendario degli appuntamenti della prossima settimana presso le biblioteche di Selargius. Inserita il 03/01/2020
Biblioteca Comunale di Selargius | @admin
|